• Home
  • Azienda
  • Prodotti
  • Sostenibilità
  • Stampa
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Azienda
  • Prodotti
  • Sostenibilità
  • Stampa
  • Contatti
  • English
  • Italiano
DSC00127
Senza categoria
17 Ottobre 2024BY Giulia_balestra

Da Occidente a Oriente: Perardi e Gresino un’azienda internazionale

STEFANO BOTTIGLIERI RACCONTA L’ESPERIENZA DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA SOCIETÀ PERARDI E GRESINO, SPECIALIZZATA NELLE LAVORAZIONI MECCANICHE DI ALTA PRECISIONE

Un lavoro scrupoloso e costantemente aggiornato. Da sessantacinque anni la società Perardi e Gresino opera nel settore della componentistica per autoveicoli. «Ci sforziamo di essere sempre aggiornati con le ultime normative e di investire costantemente in nuove tecnologie» spiega il responsabile aziendale Stefano Bottiglieri. Negli ultimi vent’anni la società ha investito in una serie di linee automatizzate che seguono lo sviluppo delle nuove tecnologie disponibili sul mercato e le esigenze dei clienti. «Operiamo in un mercato maturo – prosegue il titolare -. Pertanto, crediamo che la qualità del servizio e dei prodotti che offriamo possano fare la differenza. Investiamo nella formazione continua dei nostri collaboratori, supportandone i percorsi di sviluppo individuali, perché crediamo che sia il modo migliore per raggiungere l’eccellenza».

Ed è infatti già alla fine degli anni Ottanta che la società inizia a investire nell’automazione dei processi produttivi introducendo robot antropomorfi e, quindi, linee di produzione completamente automatizzate che hanno fondamentalmente aumentato l’output produttivo richiedendo un minor apporto di lavoro da parte degli addetti per l’asservimento delle macchine. Oltre alla digitalizzazione e all’informatizzazione che fin dagli anni Novanta ha iniziato a prendere piede all’interno dell’azienda, è stato realizzato poi un altro importante investimento: risale al 2011 lo sbarco della società in Cina. «Siamo entrati nel mercato cinese con una nostra azienda con sede a Changsha (Hunan). Abbiamo creato una realtà basata sulla produzione snella, con l’obiettivo di replicare non solo il modello di business cinese, ma anche il sistema organizzativo e i valori. Nel 2018, poi, abbiamo effettuato un ulteriore investimento per penetrare meglio il mercato cinese con la fondazione di un join venture con un grosso produttore locale di automezzi. Dopo anni di contatto con uno dei leader del settore truck, abbiamo creato la nostra prima joint venture a Shiyan (Hubei), con l’obiettivo di consolidare la partnership tecnica e commerciale per lo sviluppo di componenti motore di nuova generazione con Dong Feng Industrial. Attualmente controlliamo il 45 per cento della società. Anche in questo caso, ci siamo spesi per portare il know how italiano in Cina ed è stato questo fattore a consentirci di espanderci per aprire nuove opportunità. I tre poli produttivi di nostra proprietà ad oggi contano la presenza di circa 120/125 addetti in Italia nello stabilimento di Favria, e rispettivamente settanta e venti addetti nelle società di base in Cina».

La società è specializzata nelle lavorazioni meccaniche di precisione per componenti di veicoli industriali o per mezzi agricoli. Nello specifico, trattori, mietitrebbie e tutti i mezzi di lavoro nei campi. Un ulteriore segmento dove l’azienda si è consolidata è quello delle energie rinnovabili, quindi la componentistica per pale eoliche e pannelli solari. «Possiamo ritenere che fra i nostri principali punti di forza vi sia la capacità di seguire con attenzione i nostri clienti. I nostri due poli sono stati realizzati in luoghi strategici per poter seguire in maniera worldwide i nostri clienti: in Europa e in Asia, così da coprire il territorio orientale e quello occidentale con i nostri gruppi setto societario dell’azienda – precisa Bottiglieri – realizzando un cambio generazionale che ha visto un passaggio del testimone ai figli, questi ultimi hanno acquistato l’azienda aprendo le porte a nuove prospettive per il futuro. Inoltre, vi è stato negli ultimi l’inserimento di altre figure chiave a livello gestionale, si tratta di giovani con esperienze pregresse maturate all’estero»

READ MORE
Perardi-e-Gresino-1-scaled
Senza categoria
17 Ottobre 2024BY Giulia_balestra

Perardi e Gresino, l’azienda di Favria brilla per esperienza ed innovazione tecnologica

Fondata nel 1954 a Favria (TO), Perardi e Gresino è un’azienda storica di lavorazioni meccaniche di precisione che opera nel settore della componentistica industriale, automotive e delle energie rinnovabili. Alex Borghesio, Sales Director di quest’eccellenza tutta italiana, ci svela il segreto di tanto successo di una realtà oggi presente in molti paesi del mondo.

di Roberta Imbimbo

Dott. Borghesio, con quale mission l’azienda si pone oggi sul mercato? 

Nata circa 70 anni fa con l’obiettivo di diventare un importante punto di riferimento nel mercato dell’automotive, Perardi e Gresino ha focalizzato il suo core business sulle lavorazioni meccaniche di componenti per veicoli industriali on road e off road ed energie rinnovabili, rivolgendo la propria offerta ai principali costruttori mondiali. Grazie ad un modello di business davvero innovativo, alla sua forte vocazione all’innovazione tecnologica e all’internazionalizzazione, nel tempo è riuscita ad affermare la sua leadership in un mercato fortemente competitivo e in continua evoluzione, nel quale la qualità del servizio e dei prodotti offerti fanno sicuramente la differenza. Oggi Perardi e Gresino è una realtà presente in molti paesi del mondo: Nord e Sud America, Europa, Sud Africa, Asia e dal 2011 anche in Cina grazie alla creazione di FPMC, consociata dell’azienda con sede a Changsha (Hunan). Con l’obiettivo di accrescere la sua presenza in un mercato per noi strategico, quello cinese appunto, nel 2018 abbiamo creato la nostra prima joint venture a Shiyan (Hubei), con Dong Feng Industrial, il più importante costruttore locale di veicoli industriali.

Quali sono i vostri punti di forza rispetto ai competitor?

Negli ultimi anni abbiamo puntato molto sull’innovazione tecnologica raddoppiando gli investimenti e arrivando a introdurre in tutti i nostri plant stazioni di lavoro completamente automatizzate più efficienti, performanti, a basso impatto ambientale (è nostro obiettivo diventare carbon neutral entro il prossimo decennio) e in linea con le nuove tendenze di mercato; investimenti ingenti che ci hanno consentito di infoltire anno dopo anno il nostro parco clienti, tra i quali figurano prestigiosi brand nazionali ed internazionali e di raddoppiare il nostro fatturato in tre anni. Un altro tratto distintivo, che ci differenzia in modo netto dagli altri player di mercato, è il fatto di aver investito ingenti risorse anche nella ricerca e successiva formazione di nuovi talenti: ad oggi il Gruppo conta 220 dipendenti, per lo più giovani motivati e altamente qualificati. Nel 2021 inoltre, abbiamo ultimato un’operazione strategica di riassetto societario ai vertici dell’azienda, realizzando un cambio generazionale fondamentale per aprirci con successo a nuove ed interessanti prospettive di crescita e sviluppo in nuovi segmenti di mercato. La sfida più ambiziosa per il futuro è sicuramente quella di consolidare il nostro positioning con l’apertura di altre sedi produttive e stringere nuove preziose collaborazioni e partnership con startup ed aziende innovative, così da poter colmare i gap trasversali al nostro business. Questo è il caso di Safen srl (neo partecipata del gruppo) un’azienda che vuole rivoluzionare il mondo dell’aria compressa con l’ausilio di soluzioni brevettate ed innovative per restituire ai propri clienti il pieno controllo della rete pneumatica rendendola digitale, performante e sostenibile. Nel 2022 è stato ultimato il primo POC in Perardi e Gresino che ha dato ottimi risultati nell’abbattimento delle perdite della rete, il suo monitoraggio costante con IA e Cloud ed un elevato saving economico.

READ MORE
Front 1
Senza categoria
17 Ottobre 2024BY Giulia_balestra

Un futuro sempre più innovativo e sostenibile

Alta precisione, investimenti su giovani e start up, occhi puntati sul futuro.
Sono ben chiari gli obiettivi di Perardi e Gresino, azienda storica di Favria Canavese, che dal 1954 è specializzata in lavorazioni meccaniche di precisione nel settore industriale e che nel 2011 ha al- largato il proprio mercato raggiungendo la Cina con la nascita di FPMC (sua subsidiary in loco) e una joint venture con il colosso cinese DongFeng Industrial.

(in foto FPMC, Xingsha District, Changsha City, Hunan Province, P.R.C.)

Il management ha subito importanti cambiamenti nel 2021, oltre la svolta portata dal cambio generazionale, sono stati rinnovati organizzazione, vertici aziendali e gli obiettivi a medio lungo termine, che mettono al centro la sostenibilità puntando al carbon neutral entro il prossimo ventennio. La volontà di rinnovarsi e di crescere muovono l’azienda, che nonostante gli ultimi anni, non proprio facili per chi coinvolto nel mercato del motore termico, ha saputo reinventarsi inserendo giovani talenti, investendo in start up e aprendosi ad attività di mentoring e di partnership. Nell’ultimo biennio ha attivato iniziative di efficientamento energetico e collaborato con molteplici incubatori e università come il Politecnico di Torino.

READ MORE

Seguici su

Linkedin

PERARDI E GRESINO

SEDE UFFICI: Via del Maglio, 1/A
10083 Favria (TO) Italy
TEL +39 0124 470026
FAX +39 0124 348824
info@perardiegresino.com

POLO LOGISTICO

Strada Vicinale delle Cascinette
n.123/141 cap.10156,
Torino (TO) Italy

FPMC Co. LTD

Panpan Road 18
Xingsha District, Changsha City
Hunan Province, P.R.C.
+86 731 88597026 898
www.fpmc.cn

PRIVACY POLICY
COOKIE SOLUTION
WHISTLEBLOWING

Codice etico 
Codice disciplinare
IATF Certificate Number: 0503129
ISO 14001:2015
UNI EN ISO 9001:2015